Proposte Attive

1- Progetto studenti e genitori. Consiste in 3 appuntamenti di 60/90min dove si parla di: 1-approccio al mondo digitale e Cyberbullismo, 2-Legge per il contrasto al Cyberbullismo, 3-Comunicazioni online. Contributo volontario. Contattaci

2- Programma della ATS ACT (ex-LET) sulle Competenze Digitali e contrasto al Cyberbullismo. Da svolgere durante l’orario scolastico o dopo scuola, con cadenza settimanale(Durata da concordare). In collaborazione con Co.Li.Do.Lat. Contributo volontario + co-finanziamento rete ACT. Contattaci

3- Progetto FACE (Fighting Against Cyberbullying ed Exclusion) finanziato dal programma Erasmus+ implementando un programma per l’utilizzo di arti drammatiche, visive e street art per il contrasto del fenomeno del cyberbullismo e l’esclusione sociale. Per studenti dalla 5° primaria in su, da svolgere durante l’orario scolastico o dopo scuola, con cadenza e durata da concordare. Completamente finanziato. Approfondisci

FACE – Fighting Against Cyberbullying ed Exclusion

FACE (Fighting Against Cyberbullying ed Exclusion) è un progetto finanziato da Erasmus +, composto da 9 partner europei: ALDA (coordinatore), Cittadini Digitali, MDIG, EMESSE, INFODEF, SOS Malta, Vejle Muniipality, Kitev e Glafka. Il progetto è iniziato nel marzo 2019 e terminerà nel febbraio 2021. Tutto il materiale prodotto nell’ambito del progetto sarà caricato sul sito Web per la consultazione pubblica, nonché sulla piattaforma dei risultati Erasmus +. Continua a leggere “FACE – Fighting Against Cyberbullying ed Exclusion”

Competenze tecnologiche… e non solo

Cittadini digitali si impegna nel formare persone capaci e consapevoli delle proprie abilità, offrendo anche la possibilità di esplorare argomenti e situazioni che esulano dalla quotidianità tecnologica. Un percorso che comincia dalla più tenera età con il contatto con i mezzi informatici e prosegue senza lasciare da parte la manualità e la creatività che sono le basi dello sviluppo psicomotorio. Promuove la consapevolezza di tutti i mezzi che abbiamo a disposizione per crescere cittadini digitali responsabili e di successo. Continua a leggere “Competenze tecnologiche… e non solo”

Laboratorio di Architettura per bambini: La città che vorrei

In collaborazione con il Museo Luzzati
Sono stati realizzati 3 incontri creativi, con bambini di 6 8 anni, per imparare a conoscere la propria città e ad immaginare ciò che non c’è, ma potrebbe esserci.
Attraverso il gioco, il disegno e la sperimentazione dei materiali, anche di riciclo, i bambini saranno guidati a riflettere sulla città ideale e stimolati nella ricerca di nuove e creative idee per migliorarla. Continua a leggere “Laboratorio di Architettura per bambini: La città che vorrei”